CORSO: Fisarmonica
Musica Insieme Balcanica
Bardh Jakova è nato a Scutari (Albania), presso una famiglia di musicisti: lo zio Prenke Jakova, a cui è stato conferito dal Presidente della Repubblica il premio “Onore della Patria”, è stato compositore della prima opera nazionale Albanese “Mrika” e dell’opera “Skenderbeu”. Il padre Çesk Jakova è stato contrabbassista nella Filarmonica di Scutari e il fratello Alekander è attualmente docente di pianoforte presso il Liceo Nazionale di Scutari.
Diplomato in Fisarmonica prima presso il Liceo Nazionale “P. Jakova” a Scutari e in seguito presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro con il M° Sergio Scappini, ha intrapreso per cinque anni lo studio del pianoforte con il M° M. Tarsetti e lo studio di composizione con il M° T. Harapi.
All’età di otto anni ha iniziato la sua carriera di fisarmonicista nel gruppo “Tring Zilja” a Scutari.
Progetti e attività concertistiche Dal 2007 è direttore artistico della Spartiti per Scutari Orkestra, nata in collaborazione con l’Ass. Casa del Cuculo di Meldola, un progetto che vanta diverse partecipazioni in tutta Italia e all’estero,tra cui Teatro d’Opera e Balletto di Tirana (2010) e presso il Teatro Dante Alighieri di Ravenna.
Nel 2013 è stato inciso il primo album “Qui è sempre primavera”. Nel 2014 e nel 2016 l’orchestra ha svolto tour in Kosovo e Albania. Dal primo tour è nato il documentario “E dashurojnë me zemer”, a cura dell’Ass. Sovraesposti. Nel 2018 la Spartiti per Scutari Orkestra si è esibita nella Sala Accademica PIMS dell’ Pontificio Istituto di Musica Sacra Vaticano (Roma).
Dagli anni 90 ha collaborato con formazioni e cantanti tra cui: Dino, Junior Magli ,i Barcelona, Cisco dei Modena City Ramblers.
Ha tenuto concerti in qualità di solista e con diverse formazioni in Austria, Slovenia, Lussemburgo, Germania, Irlanda, Svizzera, Kosovo, Albania e ha suonato inoltre per la radio e la tv albanese R.T.SH, Radio Tv Portoghese, Z.D.F tedesca, RAI, Mediaset e per alcuni canali regionali italiani.
Nel 1999 ha suonato al concerto in onore di Marco Pantani a Cesenatico, vincitore del Tour de France Nel 2018 ha collaborato con Simone Cristicchi partecipando come fisarmonicista al concerto “Simone Cristicchi per Via del Canto”, presso il teatro sperimentale di Pesaro.
Ha collaborato con Paolo Fresu e Paolo Marzocchi esibendosi a giugno 2019 all’ Auditorium del MAST di Bologna Da vari anni promuove la musica colta dell’est Europa con il trio “I Njejti Det” (trad. “Lo stesso mare”) e la musica tradizionale balcanica con il duo Gjamadani.
Come solista e in formazione suona da vari anni per Imola in Musica e per Naturalmente Imola.
Dal 2022 dirige La Vassura Baroncini Open Band (VBOB), della Nuova scuola di musica “Vassura Baroncini” (Imola)
Concertista come solista e in formazioni. Direzione di musica d’insieme, Compositore, Arrangiatore. Ha ricevuto il Premio Madre Teresa (2010) come riconoscimento per la musica albanese nel mondo, presso il Comune di Ravenna dal sindaco di Scutari. Traditional Balkan Music – Transcription for accordion. Jakova B., Facchini M. Edizione indipendente, Forlimpopoli 2023
Ha insegnato come docente di fisarmonica presso il Liceo Nazionale “P. Jakova” a Scutari dopo aver vinto il Concorso Statale, presso l’ “Accademia Naz. delle Belle Arti di Tirana”, il Centro Musicale “Ca’ Vaina” di Imola, la Scuola Musicale Comunale “C. Roveroni” di S. Sofia, presso la Banda Filarmonica Comunale “F. Musi” di Ferrara e infine presso la scuola “Colori in musica” di Predappio. Attualmente insegna presso la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli e la Scuola comunale “Vassura Baroncini”.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
2013- in corso
2019 – in corso
Docente di fisarmonica.
Nuova scuola di musica “Vassura Baroncini” (Imola)
Docente di fisarmonica in Masterclass Internazionale “Rock Academy”.
Shkodra Jazz Festival di Scutari (Albania)
2019 – in corso Docente di fisarmonica.
Scuola di musica Gioacchino Rossini (Castrocaro)
2009 – in corso
2022
2014 – 2022
2009 – 2018
2005 -2013
2010-2013
2010-2013
2007-2013
1991-1993
Docente di fisarmonica e musica d’insieme.
Scuola di musica popolare di Forlimpopoli’. (FC)
Docente di fisarmonica in Masterclass Internazionale
Conservatorio Maderna di Cesena (FC)
Direttore della “Giovane Orchestra Paneuropea”, sezione popolare balcanica.
Progetto “La Musica un Ponte tra i Popoli” promosso da No.Vi.Art. (Italia, Slovenia, Kosovo e Serbia)
Docente di fisarmonica.
Scuola comunale “Roveroni” Santa Sofia (FC).
Docente di fisarmonica.
Centro musicale ‘Ca’ Vaina’, Imola.
Docente di fisarmonica.
Accademia delle Belle Arti di Tirana, Albania.
Docente di fisarmonica.
Banda comunale F. Mussi di Ferrara.
Direttore artistico in laboratorio di musica balcanica
Comune di Cervia (FC)
Docente di fisarmonica.
Liceo nazionale Prenkë Jakova, Shkodër (AL).
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2003
Diploma di fisarmonica