Batá
DOCENTE: PAOLO (PAOLINO) MARINI
Il batá è uno strumento musicale a percussione, da sempre associato alla divinità yoruba Shango. I Batá si diffusero dopo il 1800 dagli schiavi africani deportati a Cuba. Lentamente il batá si diffuse nella cultura cubana e incominciò ad assumere significati più laici, nonostante il fatto che ancora oggi la cultura yoruba non è stata abbandonata. Nel 1935 la radio cubana ha contribuito alla diffusione di questo strumento, mandando in onda brani suonati con i batá ai fini di musica folkloristica. I tamburi batá sono stati introdotti in altri generi musicali, in particolare a Cuba, come Timba, Jazz e Hip Hop.
(fonte Wikipedia)
La NYCKELHARPA A BUDRIO
In occasione di Budrio Trad, un gruppo di Nickelharpa: ARCHETTI BOREALI, provenienti dal corso forlimpopolese debutterà in un repertorio di musica tradizionale da ballo...
IL SIMPOSIO DEGLI ARTISTI DEL LEGNO
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE STORICA Centro Etnografico Ferrarese Via G. Frescobaldi, 40 44100 FERRARA tel. 0532. 242213 Fax 0532.209574 e-mail: etnografico@comune.fe.it Al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara IL SIMPOSIO DEGLI ARTISTI DEL LEGNO La sala espositiva del Museo del Risorgimento e della Resistenza ospiterà dal 4 al 19 aprile prossimi la mostra itinerante Luci e ombre del legno, a cura del Centro di Documentazione dei Lavori nei Boschi del Tesino. Promossa da varie istituzioni regionali e provinciali e, in primo luogo dalla Regione Trentino, propone le opere...
STRUMENTI MUSICALI RUBATI
[size=x-large][color=FF0000]AVVISO IMPORTANTE!!![/color][/size] Strumenti Musicali Rubati ad Andrea Montevecchi Andrea ha subito un furto di strumenti in zona Bologna Tutti i folkettari sanno quanto questi strumenti siano importanti per chi li suona ma di nessun valore per chi è fuori dal giro. Pertanto, invitiamo chiunque dovesse avere occcasione di ritrovare questi oggetti in rete o di venire in contatto con qualche possibile venditore, di segnalarcelo. Andrea è disponibile a compensare chiunque sia in grado di farlo rientrare in possesso dei sui amabili ed amati oggettini. Qui di seguito, la descrizione,...
OCARINA FESTIVAL E BUDRIO TRAD 11 APRILE – 3 MAGGIO 2009
E’ on line il programma dell’Ocarina Festival di Budrio http://www.diapason.bo.it/festival/programma.php?lang=it Questo è il link alle pagine dedicate al festival che si occupa di ocarine ma non solo trovate una sinesi del programma clikkando: leggi tutto, qui sotto * Programma ASPETTANDO IL FESTIVAL Sabato 11 Aprile Foyer Teatro, Argenta (FE) h. 17,00: Concerto APERITIVO con Ocarina Ensemble Sabato 18 Aprile Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, via Strada Maggiore 34 a Bologna h. 16,00: L’ocarina di Budrio dal fischietto di terracotta al melodramma, conferenza di Fabio Galliani A...
UNA MOSTRA DEDICATA A MATILDE DI CANOSSA
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE STORICA Centro Etnografico Ferrarese Via G. Frescobaldi, 40 44100 FERRARA tel. 0532.242213 e-mail: etnografico@comune.fe.it Al MAF [size=large][color=0000FF] UNA MOSTRA DEDICATA A MATILDE DI CANOSSA[/color][/size] La sala espositiva del MAF, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco, ospiterà dal 18 marzo al 5 aprile prossimi la mostra iconografica e documentaria Matilde di Canossa (1046-1115) e la Terra di Medicina. Si tratta di una rilevante esperienza espositiva, curata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Medicina (Bologna), finalizzata alla conoscenza e alla divulgazione...
GLI ORSI presentano il loro primo cd: VIA EMILIA
[size=x-large][color=FF3300]GLI ORSI presentano il loro primo cd: VIA EMILIA[/color][/size] [size=x-large][color=FF3300]Venerdì 27 Marzo Teatro Verdi Forlimpopoli ore 21,00[/color][/size] A volte ritornano….ed è questo il caso! Il nucleo fontante degli Orsi è infatto costituito da ex allievi di organetto di Pepe Medri. Come tradizione vuole, la robusta tela di relazioni che ha legato negli anni la SMp ed i musicisti che vi si sono formati ha fatto si che, nonostante il percorso artistico prenda vie proprie, gli amici ritornino a casa a mostrare il frutto del proprio lavoro e la Scuola...
SHAMROCK ORGANIZZA LA SAINT PATRICK’S WEEK 2009
Associazione culturale irlandese SHAMROCK E-mail: shamrock.italy@ireland.com facebook: SHAMROCK tel. :340-0080242 Indirizzo: VALTELBA, 47016 TONTOLA (FC) ITALY presenta: [size=x-large][color=009900]SAINT PATRICK’S WEEK 2009[/color][/size] Shamrock, anglicizzazione del gaelico “seamróg” (giovane trifoglio), è comunemente riconosciuto come simbolo dell’Irlanda anche se non ufficialmente e per questo l’associazione l’ha scelto per rappresentarla. Shamrock si propone di far conoscere, divulgare e promuovere la cultura irlandese in senso lato ed è composta da persone che amano quella terra, quel popolo, la loro cucina, la loro musica, la loro letteratura e la loro poesia, la loro storia… Dopo...
BUONANOTTE SUONATORI – edizione 2009
[size=x-large][color=FF3300][font=Impact]BUONANOTTE SUONATORI 2009[/font][/color][/size] Ci stiamo avvicinando, Buonanotte suonatori 2009, la Festa della Scuola di Musica Popolare, la Festa della musica la festa della Repubblica Tutto in una notte, quella del 1 Giugno 2009, data fissata per la nuova edizione della serata più importante dell’anno. Tante, come sempre, le novità che stiamo preparando per voi, ma, una su tutte, quella che farà fremere i piedi a tutti i ballerini: L’Orchestrona della SMP si presenta infatti con la sua nuova pelle e, Buonanotte Suonatori 2009, sarà l’occasione per presentare la più...
Ricordando Fabrizio.. al Mama’s di Ravenna
Venerdì 6 Marzo ore 21,30 Mama’s Club...
LA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE SU FACEBOOK
[size=large][color=000099]LA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE SU FACEBOOK[/color][/size] Da qualche giorno i frequentatori del social network FACEBOOK, hanno un’altra opportunità di essere informati e tenersi in contatto con la Scuola di Musica Popolare. E nato infatti il gruppo: SCUOLA DI MUSICA POPOLARE di Forlimpopoli e questo è il suo indirizzo: http://www.facebook.com/home.php#/group.php?gid=45726108029 Vi...