Corso di base per cornamuse a mantice irlandesi
Docente: Matteo Rimini
Le uilleann pipes sono uno strumento tradizionale irlandese. È un tipo di cornamusa costituita da un mantice collegato ad una sacca mediante un tubo (in inglese “pipe”) che a sua volta alimenta un chanter sul quale è innestata un’ancia doppia. Diversamente dalla cornamusa scozzese che è suonata mediante l’aria emessa dalla bocca, in questa cornamusa l’aria è introdotta attraverso un mantice assicurato intorno alla vita ed azionato con il braccio destro; il mantice non solo solleva il suonatore dal mantenere la pressione costante soffiando nella sacca ma permette di utilizzare aria più secca riducendo quindi gli effetti negativi dell’umidità sulla durata dello strumento e sull’accordatura. Un’altra differenza è data dal fatto che le uilleann pipes sono suonate in posizione seduta.
Le uilleann pipes si distinguono dalle altre cornamuse per un suono più dolce ed una maggiore estensione della scala; inoltre il particolare insieme di chanter, bordoni e regolatori (tipicamente tre tubi supplementari simili al chanter inseriti nella sacca e dotati di chiavi) permette di suonare, oltre alla melodia, semplici accordi ed un accompagnamento ritmico.
Domenica 16 Febbraio – L’autentica musica Irish dei TRI’ all’Entroterre Folk Club
ENTROTERRE FOLK CLUB Domenica 16 Febbraio Sala Aramini Via Ghinozzi 3 47034 Forlimpopoli FC Ore 17:00 Ingresso: Offerta Libera TRI’ Balli e ballads fra Italia ed Irlanda I Trí sono Liam Quinn, Fiorenzo Mengozzi e Thomas Barbalonga, tre musicisti legati alla tradizione musicale irlandese e con tanta strada alle spalle. Gli ingredienti sono semplici. Apre le danze il battito sommesso del bodhràn, mentre violino e tin whistle si rincorrono per trovare la pienezza della chitarra. È un tuffo nella tradizione, a riscoprire melodie che fanno battere il piede...
Sabato 22 Febbraio Padroni della propria voce Laboratorio di Tecnica vocale condotto da Luisa Cottifogli
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli Presenta Forlimpopoli Centro Culturale Polivalente Piazza Fratti Rocca di Forlimpopoli SABATO 22 FEBBRAIO dalle ore 14:00 alle 18.00 Padroni della propria voce Laboratorio di Tecnica vocale condotto da Luisa Cottifogli Il corso verrà attuato con un minimo di 8 iscritti Corso di tecnica vocale dedicato a chi utilizza la voce per parlare e per cantare: insegnanti, cantanti, attori, strumentisti. Al di là dei vari stili e dei repertori esiste una tecnica comune che serve a potenziare la propria voce senza stancarla....
Domenica 23 Febbraio L’Orchestra Vocale Secondo incontro con Luisa Cottifogli
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli Presenta Domenica 23 Febbraio 2020 Forlimpopoli Centro Culturale Polivalente Piazza Fratti Rocca di Forlimpopoli L’ORCHESTRA VOCALE Workshop di Luisa Cottifogli Il corso verrà attuato con un minimo di 12 iscritti DOMENICA 23 FEBBRAIO dalle 10.00 alle 16.00 Orchestra Vocale della Domenica E’ un corso che risveglia il lato più creativo della voce, attraverso stimolanti esercizi di ascolto e improvvisazione guidata d’assieme, per finire in una grande orchestra fatta di voci, dove ci si avvicenda in differenti ruoli: strumento di fila, solista,...
02/02/2020 Lame da Barba all’Entroterre Folk Club
ENTROTERRE FOLK CLUB Domenica 2 Febbraio Sala Aramini Via Ghinozzi 3 47034 Forlimpopoli FC Ore 17:00 Ingresso: Offerta Libera LAME DA BARBA L’affilato gusto del folk Brani inediti, dal valzer alla tarantella, dalla Grecia ai Balcani, passando per l’Armenia fino a ritornare alla colonna sonora in stile italiano Dal valzer alla tarantella, dalla Grecia ai Balcani, passando per l’Armenia fino a ritornare alla colonna sonora in stile italiano, le Lame da Barba mantengono salde le radici nel mediterraneo, cercando spunti in ogni dove per creare qualcosa...
31/01/2020 Luigi D’Elia e i Bevano Est in Preludi all’amore a Mercato Saraceno
Venerdì 31 Gennaio Teatro Dolcini di Mercato Saraceno PRELUDI ALL’AMORE con Luigi D’Elia e i Bevano Est Regia Simonetta Dellomonaco Preludi all’amore: uno spettacolo poetico e ancestrale, fragile e delicato, dove le parole si mescolano alla musica e la bellezza alla poesia come in un sogni. C’è una stagione in cui l’erba profuma di sera, i piedi sono scalzi, la notte promette un tremito. All’orizzonte, se socchiudi un poco gli occhi, puoi scorgere una sfumatura, una nebbiolina, ma più leggera, una linea, densa. Quella è la linea delle storie,...
19 Gennaio 2020 Gli Scaricatori all’ENTROTERRE FOLK CLUB
ENTROTERRE FOLK CLUB Domenica 19 Gennaio Sala Aramini Via Ghinozzi 3 47034 Forlimpopoli FC Ore 17:00 SCARICATORI TRADITIONAL ITALIAN GYPSY ..influenze Manouche, senza mai dimenticare le radici Romagnole. ….fai finta Reinhardt e Casadei a suonare insieme, con una clave 2/3 di Son Cubano! Un live tutto acustico, composto da tre musicisti , ecco il genere musicale che gli Scaricatori porteranno sul palco di Sala Aramini. Una mescola di Ritmi Latini e Melodie Classiche. Dalla passione per il loro lavoro, nasce la voglia di far rivivere rivive nei...
24,25,26 Gennaio 2020 Primo Meeting del nuovo ciclo European Nyckelharpa Training 2020
24,25,26 Gennaio 2020 Primo Meeting del nuovo ciclo European Nyckelharpa Training 2020 con Marco Ambrosini E.N.T Corso di formazione per esecutori ed insegnanti di nyckelharpa (viola d’amore a chiavi) in cooperazione con: BURG FÜRSTENECK, Eiterfeld (Germania) http://www.burg-fuersteneck.de/ Eric Sahlström Institutet, Tobo (Svezia), supporting cooperation http://esitobo.org.loopiadns.com/ ITALIAN DATES 2019 2020 26 – 27 Oct 2019 Docente: Marco Ambrosini (Lezione Extra) 24, 25, 26 Jan 2020 Docente: Marco Ambrosini 20, 21, 22 March 2020 Docente: Jule Bauer 24, 25, 26 Apr 2020 Docente: Annette Osann 29, 30, 31 May ...
18 – 19 Gennaio 2020 Primo Incontro “VOCI di TERRA” Laboratorio teorico-pratico sui canti di tradizione orale con Gabriella Aiello
“VOCI di TERRA” Laboratorio teorico-pratico sui canti di tradizione orale a cura di Gabriella Aiello primo incontro 2020: 18 – 19 Gennaio 2020 “Lingue migranti” Anche quest’anno riparte “ Voci di terra” il ciclo di laboratori teorico-pratici tematici dedicati al Canto di Tradizione orale proposti da Gabriella Aiello. Il primo appuntamento “ Lingue migranti” sarà dedicato ai canti di tradizione orale delle lingue così dette minoritarie, assolutamente non per l’importanza ma al contrario per la loro peculiarità e unicità. Fenomeni di immigrazione nel nostro paese a partire dal 400 come...
ENTROTERRE FOLK CLUB Gli appuntamenti da Gennaio a Marzo 2020
Dopo il successo della programmazione autunnale continua nel nuovo anno la programmazione dell’ENTROTERRE FOLK CLUB a Forlimpopoli. Ecco il calendario completo delle nuove date ENTROTERRE FOLK CLUB Domenica 19 Gennaio Sala Aramini Via Ghinozzi 3 47034 Forlimpopoli FC Ore 17:00 SCARICATORI MANOUCHE IN SALSA ROMAGNOLA ..influenze Manouche, senza mai dimenticare le radici Romagnole. ….fai finta Reinhardt e Casadei a suonare insieme, con una clave 2/3 di Son Cubano! Andrea Costa, violino Gianluca Chiarucci, Fisarmonica Davide Monti, Chitarra ENTROTERRE FOLK CLUB Domenica 2 Febbraio...
21 Dicembre 2019 I Bevano Est alla Rimbomba di Bertinoro
Sabato 21 Dicembre Circolo Culturale La Rimbomba Via Mainardi 14 Bertinoro Un grande ritorno al Circolo culturale La Rimbomba di Bertinoro: BEVANO EST in concerto, sabato 21 dicembre 2019, alle ore 21.30 I Bevano Est sono una storica formazione musicale, oggi in veste di trio: Ciuma Stefano Delvecchio, organetto diatonico Davide Castiglia, violino Giampiero Cignani, clarinetto. Il Bevano è un fiume romagnolo. Bevano Est è un’area di servizio sull’autostrada, un non-luogo dove si sfiorano pezzi di mondo di ogni genere. Bevano Est è un progetto musicale che nasce nel...