Tabla e Solfeggio ritmico
Docente: Alessandro Servadio
Per solfeggio ritmico in India si intende la recitazione di suoni onomatopeici tipici delle percussioni, che vengono variamente suddivisi stimolando la coordinazione e l’indipendenza tra l’aspetto gestuale e l’aspetto sillabico. Questa pratica verbale, che può essere trasportata anche a livello melodico, stimola la duttilità e l’improvvisazione, sviluppando quelle competenze e sensibilità ritmiche richieste ai musicisti.
Fra i significati che in India si attribuiscono alla parola Tala, quello che più mi ha colpito in questi anni di studio deriva dalla radice sanscrita “Tal” che significa “stare a fondamento”, in quanto la musica cantata o strumentale e la danza si fondano sul Tala. Letteralmente Tal vuol dire palmo della mano. In India il tempo musicale è sempre stato tenuto battendo le mani. Tal quindi significa tenere il tempo e, inoltre, si riferisce ad un particolare arrangiamento metrico dei battiti.
Tala è il termine che designa il ritmo in India, ma poichè gli Indiani possiedono una visione ciclica del ritmo, si può dare una traduzione più appropriata con l’espressione “ciclo ritmico”, cioè un continuo tornare al punto di partenza. La parola Tala non definisce tanto il ritmo, quanto la struttura che serve a dare forma al ritmo stesso, il quale risulta quindi costruito in senso spaziale più che temporale. E’ il luogo dove il ritmo si sviluppa, come una tela per un pittore o lo spazio per il danzatore. Per capire il Tala bisogna pensare proprio in senso fisico, dove il tempo e lo spazio si confondono. Bisogna conoscere bene il luogo per muoversi in libertà (ed improvvisare). Un trattato del 1653 d.C. (Samgitadarpana) paragona il canto, la musica strumentale e la danza ad un elefante ubriaco e il Tala all’uncino usato dal domatore per controllarlo. Il Tala è l’elemento che ordina le varie componenti del discorso musicale – vocale, strumentale e danza – e costituisce l’ordine e la legge.
Il corso è rivolto a percussionisti e musicisti che desiderino approfondire l’approccio alla ritmica Indiana.
Voci di Terra 2021: Storie di pane e lavoro 27 – 28 Novembre 2021 Workshop con Gabriella Aiello
Voci di Terra 2021: Storie di pane e lavoro Docente: Gabriella Aiello Sabato 27 e Domenica 28 Novembre 2021 Voci di Terra è un cammino proposto da Gabriella Aiello che si snoda attraverso alcuni appuntamenti tematici nell’ambito del canto di Tradizione Orale , canti di lavoro e mietitura, canti devozionali, canti d’amore e ballate, ovvero tutti quei momenti fondamentali per cui il cantare assumeva una funzione primaria nell’ambito della comunità . In questo nuovo anno accademico partiremo con canti di vendemmia , di lavoro e storie che accompagnavano i momenti di riposo...
Scuola di musica Popolare 2021 2022. Si riparte! Ecco tutti i corsi
Dopo un anno a singhiozzo, ripartiamo con l’energia di sempre. Come ogni anno alcune proposte escono ma anche alcune nuove proposte entrano a far parte del menu dei nostri corsi. Altra novità: l’apertura ufficiale non durerà una sera ma un giorno intero: Domenica 24 Ottobre 2021 a partire dalle 14:00 alle 18:30, presso la nostra sede di Sala Aramini (Via Ghinozzi,3 Forlimpopoli) , un open day per incontrarvi e raccontare la SMP agli amici vecchi e nuovi. Vi aspettiamo!!! CORSI INSEGNANTI 2021 2022 ARPA CELTICA_______________________Aiko Taddei BANDONEóN ________________________Giampiero Medri...
15 Agosto 2021 Fortezza di Castrocaro ore 06:14 (All’alba) L’Orchestrona della SMP (da camera)
15 Agosto 2021 Fortezza di Castrocaro ore 06:14 (All’alba) L’Orchestrona della SMP (da camera) Quello che ormai è già un classico! L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare torna, in versione da camera, a festeggiare l’alba di Ferragosto e l’anteprima del concertone “ORCHESTRONA & FRIENDS” del 21 Agosto a Forlimpopoli in occasione del 35° anniversario della nascita dell SMP in EUROPA BALLA Ingresso euro 5 (colazione offerta) Agli intervenuti verrà offerto anche un buono riduzione per il concerto del 21 Agosto a Forlimpopoli Vi...
Sabato 21 Agosto Arena Verdi Piazza Fratti Forlimpopoli Concerto: L’ORCHESTRONA & FRIENDS
NELL’AMBITO DI: 1986 – 2021 UNA STORIA FOLK La musica popolare a Forlimpopoli Sabato 21 Agosto Ore 21.15 Arena Verdi – Forlimpopoli L’ORCHESTRONA & FRIENDS L’orchestrona della scuola di musica popolare Per l’occasione l’Orchestrona presenta un concerto veramente speciale dove l’organico dell’Orchestrona verrà affiancato ed arricchito dalla partecipazione di alcuni dei Docenti della Scuola di Musica Popolare che, assieme a questa, proporranno il meglio della sua Produzione. Altri docenti, invece, integreranno il programma del concerto con alcuni degli strumenti e dei brani più originali ed insoliti che, a...
Giovedì 12 Agosto – Chiesa della Madonna del Popolo Forlimpopoli – Concerto: ALFEDANS (la danza degli Elfi)
Nell’ambito di “1986 – 2021 Una Storia Folk – La musica Popolare a Forlimpopoli” Giovedì 12 Agosto Ore 21.30 Chiesa della Madonna del Popolo – Forlimpopoli Alfedans (Danza degli Elfi) Gli strumenti Popolari e la grande Musica Marco Ambrosini: Nyckelharpa Eva-Maria Rusche: Piano Jule Bauer: Nyckelharpa e voce Annette Osann: Nyckelharpa Tre docenti della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, Marco Ambrosini, Jule Bauer ed Annette Osann, titolari dell’ EUROPEAN NYCKELARPA TRAINING, corso svolto in collaborazione fra Scuola di Musica Popolare (Forlimpopoli), Akademie Burg Fürsteneck (Eiterfeld – Germania) e...
Mercoledi 11 Agosto Chiesa della Madonna del Popolo Forlimpopoli Concerto: SUONARE SULL’OSTINATO
Mercoledì 11 Agosto Ore 21.30 Chiesa della Madonna del Popolo – Forlimpopoli In collaborazione con la Scuola Musicale Dante Alighieri di Bertinoro Nell’ambito di “1986 – 2021 Una Storia Folk – La musica Popolare a Forlimpopoli” SUONARE SULL’OSTINATO Saggio degli allievi delle Bertinoro Early Music Masterclasses 2021 e del Forlimpopoli Nyckelharpa Camp 2021. Con allievi provenienti da Italia, Svizzera, Germania, Austria, Spagna e...
1986 – 2021 UNA STORIA FOLK La musica popolare a Forlimpopoli 07 11 12 21 Agosto 2021
1986 – 2021 UNA STORIA FOLK La musica popolare a Forlimpopoli 07 11 12 21 Agosto 2021 Programma Sabato 7 Agosto Dalle ore 16.00 – Teatro Verdi Forlimpopoli Convegno: UNA STORIA FOLK Giornata per i 35 anni di attività della Scuola di Musica Popolare Coordina: Gabriella Aiello Maurizio Berselli presenta il volume STORIE FOLK Edizioni Artestampa Il folk revival nell’Italia settentrionale e centrale raccontato dai protagonisti. Testimonianze e documenti. Oltre 200 storie e altrettanti protagonisti per raccontare il movimento di folk revival degli anni ’70 e ’80 nell’Italia settentrionale...
Sabato 7 Agosto Proiezione di “A sud della musica – La voce libera di Giovanna Marini”
In occasione del 35° anniversarsio della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, Sabato 7 Agosto – Arena Cinema Verdi – Forlimpopoli Ore 21:15 Ingresso gratuito Alla presenza di Giovanna Marini e Susanna Cerboni Proiezione di A sud della musica – La voce libera di Giovanna Marini Un film sulla musica, un film sul Meridione, un film sulle donne, un film sulla libertà… Scritto da Giandomenico Curi, Tommaso Faggiano, Fabrizio Lecce Regia di Giandomenico Curi In collaborazione con il Laboratorio di Anrtopologia Visuale Luoghi e Visioni Con Giovanna Marini,...
07 Agosto 2021 – Teatro Verdi Forlimpopoli Ore 16:00 Presentazione “STORIE FOLK” Il folk revival nell’Italia settentrionale e centrale raccontato dai protagonisti
Nell’ambito di “Una Storia Folk- Giornate per i 35 anni di Musica Popolare a Forlimpopoli” Sabato 7 Agosto – Teatro Verdi Forlimpopoli – Ore 16:00 Maurizio Berselli presenta il volume STORIE FOLK Il folk revival nell’Italia settentrionale e centrale raccontato dai protagonisti Testimonianze e documenti Oltre 200 storie e altrettanti protagonisti per raccontare il movimento di folk revival degli anni ’70 e ’80 nell’Italia settentrionale e centrale, le vicende revivalistiche degli anni ’50 e ’60, le nuove realtà giovanili degli anni 2000 #ScuolaMusicaPopolare #Forlimpopoli #StorieFolk...
09-10 Luglio Forlimpopoli Didjin’Oz 2021
Forlimpopoli Didjin’OZ Festival Internazionale di Didjeridoo Viaggi, Arte, Cultura, Suoni Antichi e Moderni dall’Australia Rocca di Forlimpopoli 9 – 10 Luglio 2021 Tutto il programma, gli artisti, il mercatino, le mostre, le prevendite, alla pagina:...