Tabla e Solfeggio ritmico
Docente: Alessandro Servadio
Per solfeggio ritmico in India si intende la recitazione di suoni onomatopeici tipici delle percussioni, che vengono variamente suddivisi stimolando la coordinazione e l’indipendenza tra l’aspetto gestuale e l’aspetto sillabico. Questa pratica verbale, che può essere trasportata anche a livello melodico, stimola la duttilità e l’improvvisazione, sviluppando quelle competenze e sensibilità ritmiche richieste ai musicisti.
Fra i significati che in India si attribuiscono alla parola Tala, quello che più mi ha colpito in questi anni di studio deriva dalla radice sanscrita “Tal” che significa “stare a fondamento”, in quanto la musica cantata o strumentale e la danza si fondano sul Tala. Letteralmente Tal vuol dire palmo della mano. In India il tempo musicale è sempre stato tenuto battendo le mani. Tal quindi significa tenere il tempo e, inoltre, si riferisce ad un particolare arrangiamento metrico dei battiti.
Tala è il termine che designa il ritmo in India, ma poichè gli Indiani possiedono una visione ciclica del ritmo, si può dare una traduzione più appropriata con l’espressione “ciclo ritmico”, cioè un continuo tornare al punto di partenza. La parola Tala non definisce tanto il ritmo, quanto la struttura che serve a dare forma al ritmo stesso, il quale risulta quindi costruito in senso spaziale più che temporale. E’ il luogo dove il ritmo si sviluppa, come una tela per un pittore o lo spazio per il danzatore. Per capire il Tala bisogna pensare proprio in senso fisico, dove il tempo e lo spazio si confondono. Bisogna conoscere bene il luogo per muoversi in libertà (ed improvvisare). Un trattato del 1653 d.C. (Samgitadarpana) paragona il canto, la musica strumentale e la danza ad un elefante ubriaco e il Tala all’uncino usato dal domatore per controllarlo. Il Tala è l’elemento che ordina le varie componenti del discorso musicale – vocale, strumentale e danza – e costituisce l’ordine e la legge.
Il corso è rivolto a percussionisti e musicisti che desiderino approfondire l’approccio alla ritmica Indiana.
17 Luglio ore 5:45 LYMPHA TRIO all’alba alla Rocca di Bertinoro
17 Luglio ore 5:45 Entroterre Festival presenta LYMPHA TRIO Rocca del Barbarossa – Via Aldruda Frangipane, 6, 47032 Bertinoro FC, Italia I concerti all’albe dell’Entroterre Festival 2022 vedono tutti gruppi che, in una maniera o nell’altra, sono legati alla Scuola di Musica Popolare. LYMPHA TRIO è la prima delle proposte di questa stagione Ingresso euro 5,00 Il prezzo del biglietto comprende la colazione. LYMPHA TRIO Come l’antica dea delle acque, la musica muta, viaggia ed è sempre la stessa. Ci ricorda le nostre antiche radici ed è sempre un...
08-09 Luglio 2022 Forlimpopoli Didjin’Oz – Ventesima Edizione
Siamo felici di presentarvi la 20a edizione del Festival internazionale del Didgeridoo Arte, Viaggi, Musica e Cultura dall’Australia Un’edizione speciale per celebrare il 20° anniversario del festival, un’edizione piena di incontri ed eventi collaterali (seguiteci sui social per non perdervi nulla!) che accompagneranno i concerti sul main stage all’interno della rocca di Forlimpopoli, con artisti provenienti da tutto il mondo La grande novità di quest’anno? La nostra EXTERNAL AREA (free entry) nel parco esterno della rocca di Forlimpopoli con area relax, yoga e didgeridoo, mercatini di artigianato, food truck,...
06 Luglio 2022 L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare a Sasso Marconi (BO)
6 Luglio 2022 Piazza Martiri della liberazione 40037 Sasso Marconi BO ore 21:30Nell’ambito dell’iniziativa: In Piazza sotto le stelle torna L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli live in un grande concerto a ballo con repertorio italiano, francese ed europeo ingresso libero ristorazione in loco info: infoSASSO 051 6758409 info@infosasso.it #orchestrona #scuoladimusicapopolare #forlimpopoli #ballopopolare Mostra...
05 Luglio 2022 L’Orchestrona della SMP a Tebano Faentino – Anteprime dell’Arena delle balle di Paglia 2022
05 Luglio 2022 TEBANO SUL SENIO (Faenza) Area Ex Pesa SP66, 50, 48018 Tebano di Faenza RA 44°17’34.4″N 11°46’58.6″E Anteprima dell’Arena delle balle di paglia Acque e miracoli a Tebano – Viaggio nel Senio che torna a Cantare INGRESSO: OFFERTA LIBERA PROGRAMMA Ore 18,30 Camminata (ar 4 km*) alla scoperta del castagneto di pianura. Ritrovo area ex pesa. Su da Cà Nova dove saluteremo il pino che ha visto e resistito alla guerra, guidati da Alberto e dalla dott.ssa Alessandra Lombini – Agro ecologia terra in transizione Unibo. Ore...
26 Giugno 2022 L’Orchestrona live a Forlì
26 Giugno 2022 in collaborazione con: Casa di Riposo “CASA MIA” Quartiere Cà Ossi Parco delle Stagioni Ingresso Via Curiel Forlì FESTA DI INIZIO ESTATE con Dalle 16:30 L’ORCHESTRONA DELLA SCUOLA DI MUICA POPOLARE In L’EUROPA BALLA (concerto a ballo) Prima, durante e dopo: Mostre: L’anziano nel fumetto e le attività e i volti di “Casa Mia”. Laboratorio, costruiamo e facciamo volare un aquilone. Mercatino creativo (handmade). Clown Vip Forlì. Torneo di briscola. Attività cinofile a cura della Croce Rossa. Presentazione delle publicazioni: “La storia del quartiere Ca...
30 Luglio 2022 – Angelo Branduardi in Duo a Forlimpopoli
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli presenta 30 Luglio 2022 ore 21:00 Rocca di Forlimpopoli Sabato 30/07/2022, a partire dalle ore 21:00, presso la Rocca Albornoziana di Forlimpopoli (FC), si terrà il concerto “Camminando camminando” di Angelo Branduardi in duo con Fabio Valdemarin. Non saranno presenti solo il violino e le chitarre di Branduardi, ma anche il pianoforte, l’organo, le tastiere, la tromba di Valdemarin. Concerto acustico, alla ricerca delle emozioni più profonde e delle immediate comunicazioni tra musicisti e pubblico. I biglietti sono acquistabili su: www.entroterre.org o al link...
2 Giugno 2022 L’Orchestrona festeggia a Novellara (RE) la Festa della Repubblica
Giovedi 2 Giugno Parco Augusto D’Aolio Dalle 18:30 L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare in concerto per la Festa della Repubblica ingresso libero Giovedì 2 Giugno a Novellara si festeggia la 76° Festa della Repubblica al Parco Augusto Daolio. Si parte alle 16:30 dalla nuova pensilina delle bici in Via Roma per una pedalata alla scoperta delle piste ciclopedonali dedicate alle staffette partigiane e delle Pietre d’inciampo presenti sul territorio novellarese. Dopo aver commemorato i caduti della Resistenza, nel percorso ci sarà anche l’occasione anche per inaugurare le due...
15 Maggio 2022 THE DARK ISLE CÉILÍ BAND live allo Spinadello
La Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli In occasione dell’ultima giornata di apertura delle Mostre: ANIMALIUM e AQUARIUM – recycling art di Silver Plachesi dal 9 aprile al 15 maggio 2022 Al MAF (Museo Archeologico Tobia Aldini – Piazza Fratti Forlimpopoli ed all’ACQUEDOTTO SPINADELLO Via Ausa Nuova 741 Forlimpopoli presenta: Domenica 15 Maggio Ore 17:30 all’ACQUEDOTTO SPINADELLO Via Ausa Nuova 741 Forlimpopoli THE DARK ISLE CÉILÍ BAND Il gruppo di musica d’insieme di area celtica Della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli In concerto Ingresso libero #Spinadello #Forlimpopoli #ScuoladiMusicaPopolare...
05 Giugno 2022 Torna Buonanotte Suonatori La Festa della Scuola di Musica Popolare
Domenica 05 Giugno 2022 Dopo due anni di assenza, torna Buonanotte Suonatori La Festa della Scuola di Musica Popolare Dopo tre anni di assenza “fisica” torna la grande festa della Scuola di musica Popolare di Forlimpopoli. Domenica 5 Giugno, a partire dalle 21:00 con ingresso ad offerta libera tornano gli allievi ed i maestri della Scuola di Musica Popolare nell’evento che tradizionalmente segna la chiusura dei corsi invernali della Scuola Forlimpopolese. Sono stati anni difficili e molto “a singhiozzo” ma la voglia di tornare era tanta così, forti dell’ammorbidirsi...
Venerdì 13 Maggio L’Orchestona a Villa Agnesina (Castel Raniero – Faenza)
Venerdì 13 Maggio 2022 Villa Agnesina Via Castel Raniero, 29, 48018 Castel Raniero RA Ore 18:00 Ingresso libero Torna L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli #orchestrona #scuoladimusicapopolare...