Danze Popolari SMP 2019
QUATTRO PASSI NEL FOLK 8.0
Stile di coppia e di gruppo nelle danze popolari
Docenti: Nadir Pepoli e Antonella Giorgini
Giornata: MERCOLEDI’ sera
Orario: dalle 21:15 alle 23:30
Presso: “Gruppo Danza Forlimpopoli ASD” – p.zza Garibaldi, 26 – Forlimpopoli (palazzo della torre dell’orologio – 2° piano)
- lezioni: 1 (di presentazione) + 8 (di lezione)
La prima lezione (gratuita) sarà di presentazione delle danze che saranno studiate nel corso.
Le successive 4 lezioni costituiranno il 1° modulo dove tratteremo la regina delle danze: il “valzer”, dalle tecniche di base ed i movimenti iniziali fino agli approfondimenti più tecnici e divertenti.
Le ultime 4 lezioni costituiranno il 2° modulo dove tratteremo le danze francesi, sempre presenti nelle feste balfolk, dai passi base alle varianti personali.
La prima lezione frequentata (in qualsiasi momento dello svolgimento del corso) è considerata di “prova”, e quindi gratuita, solo nel caso di non frequenza al corso stesso.
Argomenti dei moduli
– Ascoltare la musica e riconoscerne il ritmo musicale (tempi di 2/4 e 3/4).
– Controllo ed equilibrio del corpo nel movimento ed in rotazione.
– Posizioni, passaggi ed attraversamenti nella danza di coppia ed in cerchio:
– dove mettere le mani ed a cosa servono (come guidare la dama),
– come partire e dove mettere i piedi,
– avanzare ed arretrare, spostarsi lateralmente e ruotare.
– Apprendimento di coreografie tradizionali e moderne.
– Interpretazione della musica ed espressività nell’esecuzione della danza.
– Familiarizzazione con i ritmi impari.
Ritmi musicali trattati
– Valzer
– Valzer impari (5, 8 e 11 tempi)
– Scottish (pari ed impari)
– Mazurka francese
– Bourrèe a 2 ed a 3 tempi
Nel riscaldamento iniziale…
– prepareremo la muscolatura alla lezione,
– praticheremo il controllo ed il coordinamento dei movimenti,
– ci alleneremo a migliorare il nostro equilibrio.
Nello stretching finale…
– concluderemo con l’allungamento muscolare post attività,
– ci concentreremo sul rilassamento e sul defaticamento della schiena.
PROGRAMMAZIONE LEZIONI ———————————————————————————————————————–
LEZIONE “0” – (mercoledì 9 ottobre)
– PRESENTAZIONE del corso
1° LEZIONE – (mercoledì 16 ottobre)
– Il VALZER (le tecniche e le posizioni di base)
2° LEZIONE – (mercoledì 23 ottobre)
– Il VALZER (i passi e le coreografie)
3° LEZIONE – (mercoledì 30 ottobre)
– Il VALZER (ruotare a sinistra)
4° LEZIONE – (mercoledì 6 novembre)
– I VALZER (i tempi impari – 5, 8 e 11 t)
5° LEZIONE – (mercoledì 13 novembre)
– Lo SCOTTISH (tempo di 2/4)
– Lo SCOTTISH impari (tempo di 3/4)
6° LEZIONE – (mercoledì 20 novembre)
– La MAZURKA francese (tempo di 3/4)
7° LEZIONE – (mercoledì 27 novembre)
– La BOURREE a 2 tempi (tempo di 2/4)
8° LEZIONE – (mercoledì 4 dicembre)
– La BOURREE a 3 tempi (tempo di 3/4)
CONSIGLI AGLI ISCRITTI ——————————————————————————————————————————-
– Abbigliamento leggero e pratico con, eventualmente, un cambio.
– Acqua a volontà ed un piccolo asciugamano.
ATTENZIONE: Per non danneggiare la pavimentazione della sala (ottimizzata per la danza classica) sono richieste scarpe leggere da danza
con il fondo in pelle e senza tacco (solo da interno – reperibili al DECATHLON), oppure scalzi con calzini dal fondo spesso.
14 agosto, ore 21.30 – Duomo di Bertinoro (FC) GRAN TOUR Capolavori del Barocco Italiano Concerto de’ Cavalieri
14 agosto, ore 21.30 – Duomo di Bertinoro (FC) GRAN TOUR Capolavori del Barocco Italiano Concerto de’ Cavalieri Federico Guglielmo, violino I Alessia Pazzaglia, violino II Pietro Meldolesi, viola e flauto Luca Peverini, violoncello Roberto Stilo, contrabbasso Marcello Di Lisa, clavicembalo e direzione Ingresso: € 10,00 / Ridotto: € 8,00 Questo programma è concepito per dare al pubblico una visione d’insieme della tradizione musicale del barocco italiano. Seguendo le tappe fondamentali del Grand Tour – il viaggio culturale che nel Settecento i nobili europei intraprendevano verso le città...
3/4 Settembre WORKSHOP – Trance Masks LE MASCHERE Personaggio, Rito e Teatro condottoda Fabio Ambrosini
Trance Masks LE MASCHERE Personaggio, Rito e Teatro Gli Esquimesi associano l’espressione artistica alla trance. Per esempio, quando essi incidono un immagine particolarmente bella, non accettano i complimenti dei compagni, ma rispondono con la frase “non l’ho fatto io, è stata l’arte!”. Ancora oggi, nella celebrazione di riti che implicano l’uso di maschere rappresentanti spiriti o divinità, se chi indossa la maschera rituale compie atti lontani dalla sua natura e particolarmente bizzarri, la gente imputa allo spirito stesso la responsabilità di tali azioni. Mai alla persona, che porta la...
10 agosto, ore 21,00 – A Bertinoro: OSTERIA DEL MANDOLINO
10 agosto, ore 21,00 – Centro storico di Bertinoro (FC) Una serata speciale per la notte di San Lorenzo nel centro storico di Bertinoro, illuminato per l’occasione da candele, lanterne e paralumi. Musica diffusa per le strade e degustazioni di menù a tema nei tanti locali del centro storico, oltre a eventi speciali come “Osservazione del cielo”, a cura di Claudio Lelli del Gruppo Astrofili Forlivesi presso la Rocca di Bertinoro (ingresso gratuito). ore 21,30 – Piazza della Libertà OSTERIA DEL MANDOLINO Domenico Celiberti, voce, mandolino, violino Federico Massarenti, ocarina...
8 agosto, ore 21.30 Jazz Inc. Quintet featuring Joyce Elaine Yuille
8 agosto, ore 21.30 – Piazza della Libertà, Bertinoro (FC) Jazz Inc. Quintet featuring Joyce Elaine Yuille Joyce Elaine Yuille, voce Alessandro Fariselli, sax Massimiliano Rocchetta, pianoforte Fabio Nobile, batteria Mauro Mussoni, contrabbasso Luca Mattioni, percussioni JOYCE ELAINE YUILLE: la raffinata interprete newyorkese per una delle tappe del suo “Welcome To My World” Tour assieme al Jazz Inc Quintet. Una voce inconfondibile. Un sound ipnotizzante. Un nuovo progetto musicale tutto da ascoltare,una serata all’insegna delle più grandi suggestioni della “Black Music”: il Jazz, il Soul, il Blues e il...
Ci vediamo all’alba | 7 agosto Rocca di Bertinoro – Angelo Comisso
7 agosto, ore 6.02 – Cortile della Rocca, Bertinoro (FC) Ingresso: € 5,00 Concerto e colazione al primo raggio di sole Il concerto si terrà anche in caso di maltempo all’interno della rocca Il piano solo di Angelo Comisso è una ricerca sulle contaminazioni fra musica colta-contemporanea, il jazz d’ispirazione europea e l’improvvisazione totale. Si tratta di una ricerca che si snoda sia sul piano tecnico che in quello concettuale, dando origine ad esecuzioni che riflettono l’espressività del momento concertistico. Per Angelo Comisso “tenere un concerto solistico significa aprire...
21/25/26/27/28 AGOSTO 2016 Festival GUARDANDO A NORD Fra miti celtici, suggestioni nordiche … e un pizzico di Romagna
PRESENTA XXII FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE Bertinoro, Forlimpopoli 21/25/26/27/28 AGOSTO 2016 GUARDANDO A NORD Fra miti celtici, suggestioni nordiche … e un pizzico di Romagna CUBA, IRLANDA, ITALIA, SVEZIA Il profondo Nord delle contaminazioni “Però non ho mai detto che a canzoni si fan rivoluzioni” ci gridava il Guccinone di 40 anni fa, a scanso di equivoci. Ed è su questi equivoci che da trent’anni (1986 anno di fondazione della Scuola di Musica Popolare) lanciamo la nostra sfida; una sfida che non è militare o...
31 Luglio 2016 0re 5:54 Bertinoro L’alba del FESTIVAL ENTROTERRE con Arturo Stalteri
Ci vediamo all’alba | 31 luglio – Arturo Stàlteri Ci vediamo all’alba 31 luglio, ore 5.54 – Rocca, Bertinoro (FC) Ingresso: € 5,00 Concerto e colazione al primo raggio di sole Il primo appuntamento del percorso mattutino del Festival Entroterre vedrà protagoniste le note del pianoforte di Arturo Stàlteri: pianista e compositore, ha condotto diversi programmi radiofonici come critico musicale. Si è fatto conosce e compone tuttora colonne sonore per film. Il concerto si terrà anche in caso di maltempo all’interno della rocca. Se è vero che l’alba è...
13 Agosto 2016 – 800 Di ballo in ballo con l’ORCHESTRONA DELLA SMP
13 Agosto 2016 Saludecio (RN) Piazza Santo Amato Ronconi ore 21:00 800 Di Ballo in Ballo con L’ORCHESTRONA DELLA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI ingresso gratuito COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini 800 DI BALLO IN BALLO Il Comune di Saludecio, con il patrocinio della Provincia di Rimini, rende omaggio al Festival ottocentesco, che per decenni ha dato a Saludecio un’impronta culturale e turistica indelebile. La manifestazione, ad ingresso gratuito, si svolgerà nel centro storico di Saludecio tra Piazza XI Settembre 1860, Via 24 giugno 1859,...
12 Agosto 2016 L’ORCHESTRONA DELLA SMP “SOTTO LE STELLE DI GALLA PLACIDIA”
Sotto le Stelle di Galla Placidia • 2016 Giunto alla sua 13edizione la rassegna musicale Sotto le Stelle di Galla Placidia propone quest’anno, nel cuore della città di Ravenna, un cartellone ricco di concerti sul sagrato della basilica di San Francesco, a pochi passi dalla tomba di Dante Alighieri. Il cartellone di quest’anno spazia a 360° attraverso la musica offrendo serate di musica argentina, swing, musica d’autore italiana e straniera in cui si esibiranno gruppi provenienti da tutta Italia che, con un approccio del tutto informale e divulgativo, proporranno musica di altissimo livello....
PREMIO NAZIONALE FOLK 2016 – I vincitori
Sleego, Hosteria di Giò, N’Espiral, Sancto Ianne e La Sornette sono i gruppi vincitori del Premio Nazionale Folk. Il concorso dedicato alla musica folk e alla world music italiana, promosso da “Li Ucci Festival” di Cutrofiano, in provincia di Lecce, dal “Meeting degli Indipendenti” di Faenza e dalla Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli ha subito coinvolto altri festival italiani: “Musica Nelle Aie” di Castel Raniero (Ra), “Umbria Folk Festival” di Orvieto (Tr), “Taranta Sicily Fest” di Scicli (Rg) e Ande Bali e Cante di Rovigo. Il Premio Nazionale...