Danze Popolari SMP 2019
QUATTRO PASSI NEL FOLK 8.0
Stile di coppia e di gruppo nelle danze popolari
Docenti: Nadir Pepoli e Antonella Giorgini
Giornata: MERCOLEDI’ sera
Orario: dalle 21:15 alle 23:30
Presso: “Gruppo Danza Forlimpopoli ASD” – p.zza Garibaldi, 26 – Forlimpopoli (palazzo della torre dell’orologio – 2° piano)
- lezioni: 1 (di presentazione) + 8 (di lezione)
La prima lezione (gratuita) sarà di presentazione delle danze che saranno studiate nel corso.
Le successive 4 lezioni costituiranno il 1° modulo dove tratteremo la regina delle danze: il “valzer”, dalle tecniche di base ed i movimenti iniziali fino agli approfondimenti più tecnici e divertenti.
Le ultime 4 lezioni costituiranno il 2° modulo dove tratteremo le danze francesi, sempre presenti nelle feste balfolk, dai passi base alle varianti personali.
La prima lezione frequentata (in qualsiasi momento dello svolgimento del corso) è considerata di “prova”, e quindi gratuita, solo nel caso di non frequenza al corso stesso.
Argomenti dei moduli
– Ascoltare la musica e riconoscerne il ritmo musicale (tempi di 2/4 e 3/4).
– Controllo ed equilibrio del corpo nel movimento ed in rotazione.
– Posizioni, passaggi ed attraversamenti nella danza di coppia ed in cerchio:
– dove mettere le mani ed a cosa servono (come guidare la dama),
– come partire e dove mettere i piedi,
– avanzare ed arretrare, spostarsi lateralmente e ruotare.
– Apprendimento di coreografie tradizionali e moderne.
– Interpretazione della musica ed espressività nell’esecuzione della danza.
– Familiarizzazione con i ritmi impari.
Ritmi musicali trattati
– Valzer
– Valzer impari (5, 8 e 11 tempi)
– Scottish (pari ed impari)
– Mazurka francese
– Bourrèe a 2 ed a 3 tempi
Nel riscaldamento iniziale…
– prepareremo la muscolatura alla lezione,
– praticheremo il controllo ed il coordinamento dei movimenti,
– ci alleneremo a migliorare il nostro equilibrio.
Nello stretching finale…
– concluderemo con l’allungamento muscolare post attività,
– ci concentreremo sul rilassamento e sul defaticamento della schiena.
PROGRAMMAZIONE LEZIONI ———————————————————————————————————————–
LEZIONE “0” – (mercoledì 9 ottobre)
– PRESENTAZIONE del corso
1° LEZIONE – (mercoledì 16 ottobre)
– Il VALZER (le tecniche e le posizioni di base)
2° LEZIONE – (mercoledì 23 ottobre)
– Il VALZER (i passi e le coreografie)
3° LEZIONE – (mercoledì 30 ottobre)
– Il VALZER (ruotare a sinistra)
4° LEZIONE – (mercoledì 6 novembre)
– I VALZER (i tempi impari – 5, 8 e 11 t)
5° LEZIONE – (mercoledì 13 novembre)
– Lo SCOTTISH (tempo di 2/4)
– Lo SCOTTISH impari (tempo di 3/4)
6° LEZIONE – (mercoledì 20 novembre)
– La MAZURKA francese (tempo di 3/4)
7° LEZIONE – (mercoledì 27 novembre)
– La BOURREE a 2 tempi (tempo di 2/4)
8° LEZIONE – (mercoledì 4 dicembre)
– La BOURREE a 3 tempi (tempo di 3/4)
CONSIGLI AGLI ISCRITTI ——————————————————————————————————————————-
– Abbigliamento leggero e pratico con, eventualmente, un cambio.
– Acqua a volontà ed un piccolo asciugamano.
ATTENZIONE: Per non danneggiare la pavimentazione della sala (ottimizzata per la danza classica) sono richieste scarpe leggere da danza
con il fondo in pelle e senza tacco (solo da interno – reperibili al DECATHLON), oppure scalzi con calzini dal fondo spesso.
26 Agosto 2016 Rocca di Forlimpopoli GUARDANDO A NORD – N’ESPIRAL + MORRIGAN’S WAKE
PRESENTA XXII FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE Bertinoro, Forlimpopoli 21/25/26/27/28 AGOSTO 2016 GUARDANDO A NORD Fra miti celtici, suggestioni nordiche … e un pizzico di Romagna VENERDì 26 AGOSTO ROCCA DI FORLIMPOPOLI alle ore 21,00 Ingresso Interi €10,00 Ridotti €8,00 Abbonamento 2 Serate 26+27 Agosto €15,00 In Collaborazione con LiUcciFestival e Mei PREMIO SPECIALE SCUOLA DI MUSICA POPOLARE selezionati fra i partecipanti al IL PREMIO NAZIONALE FOLK NUOVE GENERAZIONI organizzato da LI UCCI FESTIVAL, MEI, SCUOLA DI MUSICA POPOLARE di Forlimpopoli in collaborazione con Musica Nelle Aie (Castel Raniero...
GIOVEDì 25 AGOSTO ROCCA DI FORLIMPOPOLI ore 21,15 Aspettando il Festival al Cinema AMARCORD di Federico Fellini
PRESENTA XXII FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE Bertinoro, Forlimpopoli 21/25/26/27/28 AGOSTO 2016 GUARDANDO A NORD Fra miti celtici, suggestioni nordiche … e un pizzico di Romagna GIOVEDì 25 AGOSTO ROCCA DI FORLIMPOPOLI ore 21,15 Ingresso Interi €5,50 Ridotti €3,50 Aspettando il Festival al Cinema AMARCORD Regia Federico Fellini; con Magali Noel – Pupella Maggio – Bruno Zanin – Alvaro Vitali – Ciccio Ingrassia – Anno 1973 – 127 min Versione restaurata e ridigitalizzata l’apparizione notturna del transatlantico Rex, il passaggio delle Mille Miglia, la visita allo zio matto e...
Domenica 21 Agosto Rocca di Bertinoro Ore 10:30 “Images of music. Prospects of Musical Iconography at the beginning of the third millenium” di Nicoletta Guidobaldi
SUMMER MASTER CLASSES EARLY MUSIC 18-21 August 2016 C.E.U.B. – Bertinoro – Italy Domenica 21 Agosto Rocca di Bertinoro Sala Conferenze Ore 10:30 Conferenza dal titolo: “Images of music. Prospects of Musical Iconography at the beginning of the third millenium” Immagini di musica. Le prospettive dell’Iconografia Musicale all’inizio del Terzo Millenio Relatore: Dott.ssa Nicoletta Guidobaldi – Docente di Musicologia all’Università di Bologna La conferenza propone una rapida panoramica dello stato attuale della ricerca dellˋiconografia musicale in Italia e in Europa, illustrandone aspetti, temi, obbiettivi e metodi di questa giovane disciplina, dando...
21 AGOSTO 2016 Rocca di Bertinoro – Colazione e concerto all’alba Ore 6:19 – I Celti all’Alba
DOMENICA 21 AGOSTO 2016 Rocca di Bertinoro L’Alba del Festival Colazione e concerto all’alba Ore 6:19 (al sorgere del sole) Ingresso €5,00 GRUPPO MUSICAPAROLE (Italia) I Celti all’Alba Nella splendida cornice della Rocca di Bertinoro che domina tutta la Romagna, risuoneranno, all’alba, brani irlandesi, scozzesi, gallesi, bretoni (e inglesi). Nel Concerto che il Gruppo Musicaparole presenta, si ritrovano sia l’anima popolare della musica celtica che si esprime nella fisicità del ritmo, sia l’elemento più colto, raffinato e spirituale rappresentato dalle melodie più contemplative. Enzo Vecchiarelli (chitarre, canto, recitazione, bodhran,...
Sabato 20 Agosto Polenta di Bertinoro – Fantasie, ricercari, follie e scherzi musicali del Barocco con Marco Ambrosini, Michael Posh, Lorenz Duftschmid e Luisa Baldassari
Sabato 20 Agosto Pieve “San Donato” Polenta di Bertinoro ORE 21:00 (in punto) Fantasie, ricercari, follie e scherzi musicali del Barocco Sta giungendo a termine il percorso di #Entroterrefestival, #ClassicoAntico. Come terz’ultimo appuntamento di questo viaggio la direzione artistica del festival ha scelto di dare spazio alla musica “antica” del periodo Barocco, mettendo in mostra il risultato del corso internazionale di alto perfezionameno svoltosi a Bertinoro “Early Music Masterclass” dei Maestri: Michael Posch, flauto dolce e Flauti a becco, Lorenz Duftschmid, viola da gamba Maria Luisa Baldassari, clavicembalo...
Entroterre Festival -19 agosto, ore 21.30 – Rocca di Castrocaro (FC) – BAL MUSETTE
19 agosto, ore 21.30 – Rocca di Castrocaro (FC) Ingresso: € 10,00 / Ridotto: € 8,00 Bal Musette Athos Bassissi (fisarmonica) Antonio Stragapede (chitarra) Athos Bassissi e Antonio Stragapede accompagnano il pubblico nella Musica Musette. Musica della Parigi del secolo scorso nata grazie agli emigrati italiani ed emiliani in Rue de Lappe e conosciuta in tutto il mondo. Pochi sanno che il Bal Musette, tradizione musicale parigina da ballo, nasce anche grazie all’immigrazione emiliana. I nostri valzer si trasformano, il ricordo di casa si mischia alla musica francese, ai primi...
MASTERCLASS di ORGANETTO DIATONICO Docente: Filippo Gambetta Novità 2016
MASTERCLASS di ORGANETTO DIATONICO Docente: Filippo Gambetta Novità 2016 Nel ricorrere del suo 30° anniversario la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli è lieta di annunciare l’inizio di una stabile collaborazione con un grande musicista italiano: Filippo Gambetta. qui di seguito la struttura della masterclass che prenderà il via ad Ottobre 2016 CALENDARIO 9 / 10 ottobre 2016 20/21 novembre 2016 11 / 12 dicembre 2016 8 / 9 gennaio 2017 19 / 20 febbraio 2017 12 / 13 marzo 2017 La Masterclass tenuta da Filippo Gambetta si svilupperà...
16 agosto, ore 21.30 Entroterre Festival – Polenta (FC), Pieve di San Donato Trittico dei Musicisti del Teatro alla Scala
16 agosto, ore 21.30 – Polenta (FC), Pieve di San Donato Trittico dei Musicisti del Teatro alla Scala Laura Marzadori, violino Eugenio Silvestri, viola Alessandro Serra, contrabbasso con Giovanni Ricciardi, violoncello musiche di: Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Kodaly, Cassadò, Ysaÿe, Piazzolla Ingresso: € 10,00 / Ridotto: € 8,00 Seconda serata in cui si esibiscono i musicisti del “Teatro alla Scala”: Laura Marzadori, la più giovane musicista a ricoprire il ruolo di 1° Violino di spalla, Alessandro Serra, Altro 1° Contrabbasso, Eugenio Silvestri, viola. I tre “scaligeri” sono degnamente affiancati dal...
15 agosto, ore 6.15 – Rocca, Castrocaro Terme (FC) Moschetto Ponzi duo Concerto e colazione al primo raggio di sole
15 agosto, ore 6.15 – Rocca, Castrocaro Terme (FC) Moschetto Ponzi duo Jacopo Moschetto (pianoforte) Edoardo Ponzi (vibrafono e percussioni) Ingresso: € 7,00 Concerto e colazione al primo raggio di sole Il concerto si terrà anche in caso di maltempo all’interno della rocca. Il duo, formato da Jacopo Moschetto ed Edoardo Ponzi, propone un accostamento strumentale originale, quello tra il pianoforte ed il vibrafono, dal peso musicale e culturale notevole, in quanto già proposto nel ‘900 dal grande vibrafonista Gary Burton a fianco di pianisti come Chick Corea e Makoto Ozone....
14 agosto, ore 6.10 – Rocca, Bertinoro (FC) Trio Latinidade – Concerto e colazione al primo raggio di sole
14 agosto, ore 6.10 – Rocca, Bertinoro (FC) Trio Latinidade (Argentina-Brasile) Nicolas Farruggia, chitarra e voce Alberto Becucci, fisarmonica Timoteo Grignani, percussioni Ingresso: € 5,00 Concerto e colazione al primo raggio di sole Il concerto si terrà anche in caso di maltempo all’interno della rocca Un viaggio nelle musiche popolari del mondo “afro latino”, partendo da Lisbona (terra fertile di contaminazione e di scambio tra le diverse culture) attraversando Argentina, Cuba, Perù e Brasile per approdare a Capo Verde. Un percorso verso la contaminazione a bordo di generi musicali come...