Danze Popolari SMP 2019
QUATTRO PASSI NEL FOLK 8.0
Stile di coppia e di gruppo nelle danze popolari
Docenti: Nadir Pepoli e Antonella Giorgini
Giornata: MERCOLEDI’ sera
Orario: dalle 21:15 alle 23:30
Presso: “Gruppo Danza Forlimpopoli ASD” – p.zza Garibaldi, 26 – Forlimpopoli (palazzo della torre dell’orologio – 2° piano)
- lezioni: 1 (di presentazione) + 8 (di lezione)
La prima lezione (gratuita) sarà di presentazione delle danze che saranno studiate nel corso.
Le successive 4 lezioni costituiranno il 1° modulo dove tratteremo la regina delle danze: il “valzer”, dalle tecniche di base ed i movimenti iniziali fino agli approfondimenti più tecnici e divertenti.
Le ultime 4 lezioni costituiranno il 2° modulo dove tratteremo le danze francesi, sempre presenti nelle feste balfolk, dai passi base alle varianti personali.
La prima lezione frequentata (in qualsiasi momento dello svolgimento del corso) è considerata di “prova”, e quindi gratuita, solo nel caso di non frequenza al corso stesso.
Argomenti dei moduli
– Ascoltare la musica e riconoscerne il ritmo musicale (tempi di 2/4 e 3/4).
– Controllo ed equilibrio del corpo nel movimento ed in rotazione.
– Posizioni, passaggi ed attraversamenti nella danza di coppia ed in cerchio:
– dove mettere le mani ed a cosa servono (come guidare la dama),
– come partire e dove mettere i piedi,
– avanzare ed arretrare, spostarsi lateralmente e ruotare.
– Apprendimento di coreografie tradizionali e moderne.
– Interpretazione della musica ed espressività nell’esecuzione della danza.
– Familiarizzazione con i ritmi impari.
Ritmi musicali trattati
– Valzer
– Valzer impari (5, 8 e 11 tempi)
– Scottish (pari ed impari)
– Mazurka francese
– Bourrèe a 2 ed a 3 tempi
Nel riscaldamento iniziale…
– prepareremo la muscolatura alla lezione,
– praticheremo il controllo ed il coordinamento dei movimenti,
– ci alleneremo a migliorare il nostro equilibrio.
Nello stretching finale…
– concluderemo con l’allungamento muscolare post attività,
– ci concentreremo sul rilassamento e sul defaticamento della schiena.
PROGRAMMAZIONE LEZIONI ———————————————————————————————————————–
LEZIONE “0” – (mercoledì 9 ottobre)
– PRESENTAZIONE del corso
1° LEZIONE – (mercoledì 16 ottobre)
– Il VALZER (le tecniche e le posizioni di base)
2° LEZIONE – (mercoledì 23 ottobre)
– Il VALZER (i passi e le coreografie)
3° LEZIONE – (mercoledì 30 ottobre)
– Il VALZER (ruotare a sinistra)
4° LEZIONE – (mercoledì 6 novembre)
– I VALZER (i tempi impari – 5, 8 e 11 t)
5° LEZIONE – (mercoledì 13 novembre)
– Lo SCOTTISH (tempo di 2/4)
– Lo SCOTTISH impari (tempo di 3/4)
6° LEZIONE – (mercoledì 20 novembre)
– La MAZURKA francese (tempo di 3/4)
7° LEZIONE – (mercoledì 27 novembre)
– La BOURREE a 2 tempi (tempo di 2/4)
8° LEZIONE – (mercoledì 4 dicembre)
– La BOURREE a 3 tempi (tempo di 3/4)
CONSIGLI AGLI ISCRITTI ——————————————————————————————————————————-
– Abbigliamento leggero e pratico con, eventualmente, un cambio.
– Acqua a volontà ed un piccolo asciugamano.
ATTENZIONE: Per non danneggiare la pavimentazione della sala (ottimizzata per la danza classica) sono richieste scarpe leggere da danza
con il fondo in pelle e senza tacco (solo da interno – reperibili al DECATHLON), oppure scalzi con calzini dal fondo spesso.
02 aprile 2017 The FREE HANDS HAND PAN PROJECT all’ENTROTERRE FOLK CLUB
ENTROTERRE FOLK CLUB Sala Aramini Via Ghinozzi, 3 47034 Forlimpopoli (FC) Domenica 02 Aprile 2017 Ore 17:00 THE FREE HANDS HAND PAN PROJECT + OSPITI A SORPRESA Le sonorita’ calde del hang drum accompagnate da ritmiche etniche e moderne caratterizzano questo progetto musicale dove l’improvvisazione e l’armonia sono la base del repertorio di questo nuovo progetto che vede coinvolto Paolo Marini, da anni insegnante di percussioni alla SMP. Brani originali composti dal duo Matarko (chitarra hang drum) e Marini (hand pan e percussioni), musiche da ascoltare a...
18 Marzo 2017 – L’Orchestrona della SMP al Teatro Verdi di Forlimpopoli
Sabato 18 marzo 2017 alle ore 16.00 presso il Teatro Verdi di Forlimpopoli IV Festa dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese in occasione della Segavecchia Le tradizioni popolari in Romagna ieri e oggi. Identità e memoria Interventi di: Mauro Grandini, sindaco di Forlimpopoli Davide Drei, presidente dell’Unione di Comuni della Romagna Forlivese Mirco Campri, presidente dell’Ente Folkloristico e Culturale Forlimpopolese organizzatore della Segavecchia Marco Bartolini, presidente della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli Intermezzi musicali dell’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare Nel corso dell’incontro interverranno Marco Maltoni, direttore dell’Unità...
18/19 Marzo A Musicantiquaria di Cesena anche la musica dal vivo della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
#MusicaAntiquaria non sarà solo una grande proposta espositiva: accompagnano la mostra mercato diversi “MOMENTI DI ASCOLTO” per vivere pienamente l’atmosfera unica che solo la “voce” di uno strumento del passato sa regalare 🎷🎸 🎺 ! ————————- Programma (in via di definizione): ♪ Sabato 18 Marzo h. 11,30 Conservatorio di Pesaro Docenti classi di Clarinetto Momento di ascolto h. 12,15 Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli Le Ceccole, le cornamuse, le ghironde di Walter Rizzo, Peter Rabanser e Giordano Ceccotti h. 16,00 Saxappeal – Le metamorfosi del saxofono da anonima...
12 Marzo 2017 MASTERCLASS di ORGANETTO DIATONICO Docente: Filippo Gambetta
MASTERCLASS di ORGANETTO DIATONICO Docente: Filippo Gambetta Ultimo incontro per la Stagione 2016/2017 con Filippo Gambetta Tema: L’ensemble di organetti Incontro conclusivo del ciclo, riprende i temi del precedente ed a partire da essi propone lo studio delle dinamiche, del tempo e soprattutto dell’ascolto e delle esecuzioni collettivo E’ necessaria la pre iscrizione (Ancora disponibili posti per la lezione collettiva) Domenica 12 Marzo Dalle 15:00 alle 18:00 Contattateci : marcobartolini65@gmail.com –...
12 Marzo 2017 BEVANO EST in concerto all’ ENTROTERRE FOLK CLUB
ENTROTERRE FOLK CLUB Sala Aramini Via Ghinozzi, 3 47034 Forlimpopoli (FC) Domenica 12 Marzo 2017 Ore 17:00 BEVANO EST in concerto Che la musica popolare sia una solida base su cui costruire un futuro è ormai assodato, fiumi di parole si sono spesi sul senso e sull’utilizzo della tradizione, e sul significato stesso del termine. Ma a riprendere in mano la produzione dei Bevano Est si annusa subito, soprattutto per chi ha già assaggiato a suo tempo Gradisca o Fuoco Centrale, un profumo di attualità d’altri tempi che a...
5 Marzo 2017 TONA LIBRE live all’ENTROTERRE FOLK CLUB
ENTROTERRE FOLK CLUB Sala Aramini Via Ghinozzi, 3 47034 Forlimpopoli (FC) Domenica 05 Marzo 2017 Ore 17:00 TONA LIBRE Presentano live in anteprima il loro primo Album Gruppo di recente formazione nato dalla passione e l’intento di sviluppare e divulgare la musica da ballo ed il meglio del repertorio cantato del centro francia, bretone ed italiano. La formazione è composta da musicisti con alle spalle molteplici esperienze legate soprattutto alla musica popolare e sono: Sara Pierleoni voce e percussioni Giuseppe Grassi: Chitarre Oliviero”olli” Cecconi fisarmonica Walter Rizzo ghironda bombarda...
4 Marzo 2017 Assemblea dei Festival Folk a Sono Romagnolo sabato a Cesena
A tutti i Festival Folk, World, Etnici e di Musica Popolare in Italia Convocazione per una Assemblea Nazionale Sabato 4 marzo ore 14 e 30 a Cesena alla Fiera Sono Romagnolo Carissimi, come già annunciato, da venerdì 3 a domenica 5 marzo si svolgerà a Cesena la manifestazione “Sono Romagnolo”. Si tratta di una grande fiera dedicata alla Romagna, dove seguiamo la parte musicale con contest, premi e spazi espositivi, legati al liscio, al rock e alla club music, tutti “Made in Romagna” in una fase storica...
GENNAIO/APRILE 2017 la nuova programmazione dell’ENTROTERRE FOLK CLUB
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli presenta ENTROTERRE FOLK CLUB Sala Aramini Via Ghinozzi, 3 Forlimpopoli PROGRAMMA GENNAIO/APRILE 2017 20 GENNAIO 2017 Ore 20:30 Sala Aramini BARBERIA E CANTI DEL SALENTO Presentazione del documentario “La musica da Barberia”, regia di Mattia Soranzo.L’affascinante storia del Maestro Calsolaro e della sua famiglia. Con la partecipazione (IN MUSICA E PAROLE) di Dario Muci e Antonio CalsolaroIn In collaborazione con Emporio del Sale Ingresso: 8€ intero 6€ ridotto 29 GENNAIO 2017 Ore 17:00 Sala Aramini Riccardo Tesi e Maurizio Geri presentano:...
19 Febbraio 2017 EPHEMERIS DUO Musica Sefardita all’ ENTROTERRE FOLK CLUB
ENTROTERRE FOLK CLUB Sala Aramini Via Ghinozzi, 3 47034 Forlimpopoli (FC) Domenica 19 Febbraio 2017 Ore 17:00 Il duo Ephemeris si incontra nel 2015 all’interno dei Seminari di Musica Antica del Conservatorio B. Marcello di Venezia. Pur provenendo da esperienze differenti, ma uniti dall’amore per le tradizioni musicali del Mediterraneo, dei Balcani e del Medio Oriente, decidono di dar vita ad un progetto fluido, che abbraccia la musica antica (medievale, rinascimentale e barocca) e la musica popolare. Il programma che proporranno per il concerto alla Sala Aramini è...
5 Marzo 2017 – Teatro Petrella Longiano – L’UOMO A VAPORE di e con Fiorenzo Mengozzi e Roberto Mercadini
Domenica 5 marzo 2017 ore 18.30 presso Teatro Petrella di Longiano Prima assoluta dello spettacolo “Uomo a vapore“ con Roberto Mercadini . “Uomo a vapore” alias Fiorenzo Mengozzi. Dopo anni di militanza in varie band folk e rock ho deciso di affiancare ai progetti corali una carriera da solista e compositore. U.A.V. è anche un grande progetto, un poliedrico insieme di teatro, musica ed arte figurativa che presto debutterà sulla scena. U.A.V. infine è un disco, di fatto il mio primo disco come artista solista e colonna sonora dello...