Danze Popolari SMP 2019
QUATTRO PASSI NEL FOLK 8.0
Stile di coppia e di gruppo nelle danze popolari
Docenti: Nadir Pepoli e Antonella Giorgini
Giornata: MERCOLEDI’ sera
Orario: dalle 21:15 alle 23:30
Presso: “Gruppo Danza Forlimpopoli ASD” – p.zza Garibaldi, 26 – Forlimpopoli (palazzo della torre dell’orologio – 2° piano)
- lezioni: 1 (di presentazione) + 8 (di lezione)
La prima lezione (gratuita) sarà di presentazione delle danze che saranno studiate nel corso.
Le successive 4 lezioni costituiranno il 1° modulo dove tratteremo la regina delle danze: il “valzer”, dalle tecniche di base ed i movimenti iniziali fino agli approfondimenti più tecnici e divertenti.
Le ultime 4 lezioni costituiranno il 2° modulo dove tratteremo le danze francesi, sempre presenti nelle feste balfolk, dai passi base alle varianti personali.
La prima lezione frequentata (in qualsiasi momento dello svolgimento del corso) è considerata di “prova”, e quindi gratuita, solo nel caso di non frequenza al corso stesso.
Argomenti dei moduli
– Ascoltare la musica e riconoscerne il ritmo musicale (tempi di 2/4 e 3/4).
– Controllo ed equilibrio del corpo nel movimento ed in rotazione.
– Posizioni, passaggi ed attraversamenti nella danza di coppia ed in cerchio:
– dove mettere le mani ed a cosa servono (come guidare la dama),
– come partire e dove mettere i piedi,
– avanzare ed arretrare, spostarsi lateralmente e ruotare.
– Apprendimento di coreografie tradizionali e moderne.
– Interpretazione della musica ed espressività nell’esecuzione della danza.
– Familiarizzazione con i ritmi impari.
Ritmi musicali trattati
– Valzer
– Valzer impari (5, 8 e 11 tempi)
– Scottish (pari ed impari)
– Mazurka francese
– Bourrèe a 2 ed a 3 tempi
Nel riscaldamento iniziale…
– prepareremo la muscolatura alla lezione,
– praticheremo il controllo ed il coordinamento dei movimenti,
– ci alleneremo a migliorare il nostro equilibrio.
Nello stretching finale…
– concluderemo con l’allungamento muscolare post attività,
– ci concentreremo sul rilassamento e sul defaticamento della schiena.
PROGRAMMAZIONE LEZIONI ———————————————————————————————————————–
LEZIONE “0” – (mercoledì 9 ottobre)
– PRESENTAZIONE del corso
1° LEZIONE – (mercoledì 16 ottobre)
– Il VALZER (le tecniche e le posizioni di base)
2° LEZIONE – (mercoledì 23 ottobre)
– Il VALZER (i passi e le coreografie)
3° LEZIONE – (mercoledì 30 ottobre)
– Il VALZER (ruotare a sinistra)
4° LEZIONE – (mercoledì 6 novembre)
– I VALZER (i tempi impari – 5, 8 e 11 t)
5° LEZIONE – (mercoledì 13 novembre)
– Lo SCOTTISH (tempo di 2/4)
– Lo SCOTTISH impari (tempo di 3/4)
6° LEZIONE – (mercoledì 20 novembre)
– La MAZURKA francese (tempo di 3/4)
7° LEZIONE – (mercoledì 27 novembre)
– La BOURREE a 2 tempi (tempo di 2/4)
8° LEZIONE – (mercoledì 4 dicembre)
– La BOURREE a 3 tempi (tempo di 3/4)
CONSIGLI AGLI ISCRITTI ——————————————————————————————————————————-
– Abbigliamento leggero e pratico con, eventualmente, un cambio.
– Acqua a volontà ed un piccolo asciugamano.
ATTENZIONE: Per non danneggiare la pavimentazione della sala (ottimizzata per la danza classica) sono richieste scarpe leggere da danza
con il fondo in pelle e senza tacco (solo da interno – reperibili al DECATHLON), oppure scalzi con calzini dal fondo spesso.
21 Giugno 2017 PREMIO NAZIONALE FOLK & WORLD Scadenza prorogata!
PREMIO NAZIONALE FOLK & WORLD Termine Ultimo per inviare il Materiale 21 Giugno 2017 contest dedicato al Folk e alla World Music voluto fortemente ed ideato da: LI UCCI FESTIVAL, MEI-meeting etichette indipendenti, SCUOLA DI MUSICA POPOLARE. Patrocinato da IT-Folk e Rete dei Festival Media Partner: BlogFoolk PREMIO NAZIONALE FOLK NUOVE GENERAZIONI (sono candidabili Artisti Singoli o Gruppi Musicali la cui età media non superi i 35 anni) PREMI SPECIALI E SEGNALAZIONI EXTRA (Sono candidabili Artisti Singoli o Gruppi Musicali di tutte le età) ® Con il patrocinio...
3 Giugno 2017 BUONANOTTE SUONATORI – La mappa degli spettacoli
Scaricatela, stampatela, collegatevi col cellulare, insomma, fate come volete ma questa mappa è lo strumento più utile per capire chi, come, cosa e dove suonerà la sera del 3 Giugno a Forlimpopoli in occasione di BUONANOTTE SUONATORI 2017, la grande Festa della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli. Clikka e scarica il pdf: SMP PUNTI SPETTACOLO_ ...
2 3 4 Giugno Per LA REPUBBLICA DELLA MUSICA apertura speciale del MAF Museo Archeologico di Forlimpopoli
In occasione de LA REPUBBLICA DELLA MUSICA il MAF Museo archeologico “Tobia Aldini”, ha previsto il prolungamento dell’apertura di: OCCHI CHE HANNO VISTO Mostra fotografica – Fotografie di Nicola Fracchiolla e Andrea Bardi, a cura di Angelamaria Golfarelli Si tratta della mostra fotografica nata dal progetto che l’ANPI Provinciale di Forlì-Cesena ha sentito il dovere di realizzare per custodire la memoria della resistenza femminile nel territorio della Provincia di Forlì. Un’occasione per non dimenticare, per ringraziare e festeggiare, in prossimità dell’8 marzo Giornata internazionale della Donna, quelle giovani ragazze...
Il 2, 3, 4 giugno, tuffati nel verde dello Spinadello
Il 2, 3, 4 giugno, tuffati nel verde dello Spinadello Una mostra, un campeggio, tante passeggiate e laboratori per rigenerare l’ex Acquedotto Spinadello (Via Ausa Nuova 741 – Selbagnone di Forlimpopoli) e prepararsi ai balli e alla sempre splendida atmosfera della Repubblica della Musica 2017! Scopri dov’è Spinadello e il programma del week end su...
17/18 Giugno 14° Festa della Pace (e dei Diritti Umani) a Brisighella e Cà di Malanca
Anche quest’anno l’A.N.P.I. di Brisighella, in collaborazione con l’A.N.P.I. di Bagnacavallo e l’Associazione La Tua Mano Per La Pace, organizza la 14° Festa della Pace (e dei Diritti Umani), un week-end all’insegna della pace, della musica e dell’impegno. Si parte sabato 17 giugno alle ore 10.00 a Brisighella con l’apertura della mostra “Minerali Clandestini” allestita in Piazza Carducci e lungo Via dell’Abbondanza, ore 17.00 presso il Foyer del Teatro Pedrini conferenza “Africa, dove la ricchezza genera povertà” con Eugenio Melandri (nato a Brisighella nel 1948. Diploma in teologia e...
17 – 20 August 2017 – EARLY MUSIC SUMMER MASTER CLASSES with Marco Ambrosini, Michael Posch, Lorenz Duftschmid and Maria Luisa Baldassari
EARLY MUSIC SUMMER MASTER CLASSES 17 – 20 August 2017 Scuola Musicale “Dante Alighieri” Bertinoro C.E.U.B. – Bertinoro – Italy in co-operation with: Fondazione Alma Mater, Music and Arts University of the City of Vienna and the Musikhochschule Trossingen Music University From 19th to 20st August 2017, placed at the CEUB Bertinoro, for the fourth time several Master Classes for Early Music will be organized in co-operation with three major European University Institutions: the Fondazione Alma Mater of Bologna (Italy), the Music and Arts University of the City of Vienna (Austria)...
1 Giugno 2017 A Imola in Musica la nuova edizione de LA NOTTE DELLA TRESCA
la Notte della Tresca la grande tradizione regionale dei balli popolari QUARTA EDIZIONE evento 2017 del coordinamento EMILIA-ROMAGNA IN BALLO GIOVEDÌ 1 GIUGNO Piazza Matteotti • Imola Concerto a ballo 21.00 Vassura Baroncini Open Band (VBOB) 21.45 Riccardo Tesi 22.30 Suonatori della Valle del Savena 23.30 Gran finale collettivo per info: imolainmusica@libero.it; 0542 602300; 328 0094852 Nell’ambito di IMOLA IN MUSICA 2017, quarta edizione per questo evento dedicato al ballo delle tradizioni regionali precedenti il ‘liscio’. La piazza ‘grande’ di Imola (Piazza Matteotti), ospiterà...
Dal 27 Maggio al 4 Giugno 2017 – Una ricognizione. Torri dell’acqua in Romagna
S A B 27 maggio – D O M 04 giugno 2017 Una ricognizione. Torri dell’acqua in Romagna Una mostra fotografica d’eccezione e numerosi eventi colla- terali vi invitano a scoprire e ad abitare l’ex Acquedotto Spinadello e l’ambiente in cui sorge. Un progetto fotografico che narra l’apparato idrico romagnolo e il paesaggio in cui si inserisce. Guidati da Guido Guidi, un gruppo di fotografi come nuovi rabdomanti del paesaggio ha ricercato “la fonte” e ne ha rielaborato l’esistenza documentandola. Fotografie di: Guido Guidi,...
Nasce “Sinfonidrìa” Lo spettacolo della musica della Diga di Ridracoli
Nasce “Sinfonidrìa” La musica della Diga di Ridracoli L’iniziativa nasce dalla proposta di due giovani musicisti, Lorenzo Prati e Yas Clarke, e dalla collaborazione con Romagna Musica per la realizzazione del progetto. Si tratta di una installazione sonora interattiva che si serve dei dati registrati dalla strumentazione della diga di Ridracoli per creare un paesaggio musicale modellato sulla base delle condizioni meteorologiche, idrologiche e strutturali del momento. Il concetto alla base dell’installazione è stato quello di trasformare la diga in uno strumento musicale gigantesco suonato dagli agenti atmosferici, dall’acqua...
11/14 Maggio – LA MUSICA NELLE AIE 2017 – Il Programma completo
La Musica nelle Aie 2017 – Quatto giorni all’insegna della musica folk Si terrà dall’11 al 14 maggio 2017 a Castel Raniero, Faenza, la nuova edizione de La Musica Nelle Aie, festival che rappresenta un vero e proprio unicum in Italia, tanto per la passione che anima da sempre gli organizzatori, quanto per la peculiarità della sua proposta culturale. La valorizzazione del territorio e della sua cultura, sia essa musicale, artistica, naturalistica ed enogastronomica, si accompagna al desiderio di riportare la musica nei luoghi dove veniva eseguita cinquant’anni fa....