ORGANETTO DIATONICO
DOCENTI: GIAMPIERO MEDRI E GIGI BRANCHETTI
NYCKELHARPE….CASALINGHE MA NON TROPPO
Ancora una foto di gruppo, ancora nyckelharpa, ma questa volta a casa nostra. Nella Sala Aramini, lo spazio messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Forlimpopoli ed interamente rinnovato dal lavoro dei soci della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, posa, durante una pausa di lavoro, la classe del corso biennale di nyckelharpa che si tiene, con cadenza mensile, a Forlimpopoli. Sei Romagnoli, di cui uno trapiantato in Lombardia ed uno in Germania, un Lombardo, un Piemontese, un Ligure, un Trentino, un Pugliese, due Spagnoli, un Inglese, un’Austriaca ed un...
TACA BAGARETA – 4 serate folk marcate Musica Nelle Aie
Villa Rotonda e La Musica nelle Aie presentano: TACA BAGARETA – folk @ Villa Rotonda Taca Bagareta! dicevano i nostri vecchi durante i loro trebbi rivolgendosi a Giacomo Donati detto Bagareta, folkstar faentina del primo ‘900. Taca Bagareta! si dice da queste parti quando si vuole invitare il suonatore ad aprire le danze. Taca Bagareta! diciamo noi, invitando tutti a queste 4 serate folk. Sempre a Castel Raniero, sempre con cibi ottimi e vini inebrianti, sempre col piede che batte sul pavimento a tenere il ritmo. leggi il programma...
ROMAGNA NOSTRA – I CLASSICI DEL LISCIO REINTERPETATI DA MASSIMO BUBOLA
“Romagna nostra”: i classici del liscio reinterpretati in un album di sei brani da un maestro della canzone popolare italiana come Massimo Bubola. Da “Ciao mare” a “Polvere”, la musica da ballo diventa rock-folk contemporaneo Bologna – Classici del liscio riveduti e “corretti” da Massimo Bubola & Circolo sociale del liscio. E’ “Romagna nostra”, un progetto culturale e discografico prodotto dal Mei (Meeting degli indipendenti) e sostenuto dall’assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna guidato da Alberto Ronchi in collaborazione con La musica nelle Aie e la Scuola di Musica...
Workshop di Didgeridoo tenuta da Andrea Ferroni
L’organizzazzione del Festival di Didjeridoo, il Didjin’oz Festival in collaborazione con la Scuola di Musica popolare di Forlimpopoli e l’associazione Yidaki è lieta di comunicarvi: Workshop di [b]didgeridoo[/b] tenuto da Andre Ferroni – livello intermedio/avanzato. Data: 27 Febbraio 2010 Luogo: Rocca di Forlimpopoli Orario: Dalle 15 alle 18 corso adeguato a suonatori che abbiano padronanza della respirazione circolare. Argomenti del Workshop: … – controllare l’emissione dell’aria per migliorare la qualità del suono, risparmiare aria e aumentare la precisione nell’esecuzione di ritmi – una tecnica per comporre ritmi che verranno...
CADENCE MEETING IN SVEZIA
Eccolo, finalmente riunito, il gruppo di lavoro internazionale del Progetto Cadence. Foto di gruppo nelle nevi svedesi di fronte all’Eric Sahlström Institutet di Tobo con tutti i partecipanti e, al link seguente, la pagina pubblica del progetto: http://cadence.nyckelharpa.eu/ E, a questo link, il servizio della webtv svedese UNT.TV sull’incontro:...
TAPPA SVEDESE PER IL PROGETTO CADENCE all”’Eric Sahlström Institutet
6 ITALIANI, 5 SVEDESI, 5 TEDESCHI, 1 BELGA, 1 AUSTRIACO Questa è la composizione del gruppo di lavoro che si ritroverà dal 11 al 16 di Gennaio a Tobo, in Svezia presso la Scuola nazionale di musica Popolare: l’Eric Sahlström Institutet, luogo d’incontro della seconda tappa del progetto europeo CADENCE, Cultural ADult Education and Nyckelharpa Cooperation in Europe, il progetto finanziato dall’Agenzia europea Life Long Learning nel quadro del programma Grundtvig proposto in patnerariato dalla Scuola di Musica popolare di Forlimpopoli, dall’ Eric Sahlström Institutet, Tobo (Svezia) e dall’Akademie...
BUONE FESTE PER TUTTI
[size=medium][color=FF3300]Buone feste a tutti, ovunque, anche e soprattutto a Makalala[/color][/size] Tante volte, nelle nostre iniziative, vi abbiamo parlato di Makalala, l’utopia possibile voluta e realizzata da Malaika, da tanti suoi e nostri amici e sostenuta, da sempre, dalla SMP. Queste immagini, che valgono più di tante parole, siano testimonianza del fatto che un mondo migliore è possibile, dappertutto, basta solo volerlo. Siano anche un augurio per un 2010 veramente migliore…..per tutti. AUGURI DI CUORE dalla Scuola di Musica popolare di Forlimpopoli...
PITUTÌ – Il piccolo grande uomo del Cinema di Forlimpopoli
[size=medium][color=CC0000] Il piccolo grande uomo del Cinema di Forlimpopoli [/color][/size] Da sempre, la storia di un paese, la si racconta meglio attraverso quella che Carlo Ginzburg definiva come MICROSTORIA: La storia narrata attraverso le persone semplici e non quella ufficiale scritta o fatta scrivere dai grandi personaggi, dai condottieri ecc. ecc Questa è la storia di un piccolo grande uomo: PITUTì, il mitico gestore del Cinema Teatro Verdì che, attraverso le sue parole, è capace di disegnare l’epopea di una vita e quella di un paese di provincia, forse...
ARTEXPLORA – QUANDO LA CULTURA RESISTE
Per parafrasare Tinin Mantegazza, sulla collina romagnola, la cultura e la creatività, come partigiane d’altri tempi, resistono alla volgarità dell’oggi. Persone capaci di pensare, di immaginare, di fare e di intraprendere hanno recuperato un luogo bellissimo per farne la base del loro lavoro. L’augurio è che questo luogo, la chiesa di Santa Lucia in Lastagnano, dedicato a Lucia, la santa della luce e della vista, illumini col suo faro di creatività la Romagna intera e la risvegli dal suo torpore pseudointellettuale IN BOCCA AL LUPO, RAGAZZI! A questo link:...
DAL PROFONDO – IL DONO La mega compilation solidale voluta dai Gang
[size=large][color=FF3300][font=Arial] “DAL PROFONDO” [/font][/color][/size] La Compilation “DAL PROFONDO” è nata da un’idea di Marino Severini dei GANG in memoria di Paolo “Zico” Mozzicafreddo, poi ampliata, stampata e distribuita dall’etichetta Latlantide, l’obiettivo è realizzare e finanziare “UN POZZO D’ACQUA IN AFRICA” , ci si è detti tante volte che è ora di farla finita con le chiacchiere e con la lagna che tutto non va nella direzione giusta e allora cominciamo a spingere dall’altra parte, facciamo qualcosa nel nostro piccolo, da una piccola Tribù possono partire dei piccoli grandi progetti...