ORGANETTO DIATONICO
DOCENTI: GIAMPIERO MEDRI E GIGI BRANCHETTI
IL PRESENTE REMOTO
[size=medium][color=CC0000]IL PRESENTE REMOTO[/color][/size] Conversazioni etno-antropologiche presso la Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara inseguendo il Calendario, l’attualità e le mode culturali A cura di Roberto Roda Prende avvio mercoledì 14 aprile 2010 alle ore 16.30, a Ferrara presso la Biblioteca Comunale Ariostea (Sala Agnelli), un ciclo di conversazioni di carattere etnografico e antropologico. Comune di Ferrara Assessorato Politiche e Istituzioni culturali Servizio Biblioteche e Archivio Storico Centro Documentazione Storica-Centro Etnografico Ferrarese Le conversazioni saranno tenute da Roberto Roda del Centro Etnografico Ferrarese e avranno cadenza mensile. Si succederanno sino a...
Secondo Torneo di “Coccetto” (“Scuzzét”) al MAF
DOMENICA 11 APRILE, ore 16.00 [size=medium][color=FF6600]Secondo Torneo di “Coccetto” (“Scuzzét”) al MAF[/color][/size] Ritorna il rito-gioco della tradizione pasquale cui potranno partecipare tutti i visitatori, grandi e piccoli!!! Il “torneo” sarà introdotto da un incontro sulle tradizioni della Pasqua in Italia e dalla presentazione della mostra “Immaginette religiose del ciclo pasquale” (in parete fino al 25 aprile) In conclusione: Buffet a tema pasquale per tutti gli intervenuti!!! MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese Via Imperiale, 263 – 44100 San Bartolomeo in Bosco (Fe) 0532 725294...
NOTE PER LA NOTTE – II edizione
[size=medium][color=FF3300]NOTE PER LA NOTTE – II edizione Le giovani band sul palco della Notte della Taranta[/color][/size] È stato fissato al 15 maggio 2010 il termine ultimo per partecipare alla seconda edizione di Note per la Notte, concorso rivolto a giovani band italiane che interpretano o rielaborano le musiche di tradizione. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, rientra nell’ambito del progetto La Taranta nella Rete organizzato dal Comune di Melpignano (Le) e dall’Istituto Diego Carpitella, a cura di Vincenzo Santoro (Responsabile Ufficio Cultura e...
LA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI A MARSIGLIA
[size=medium][color=CC6600]LA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI CON IL MEI AL BABEL MED MUSIC DI MARSIGLIA[/color][/size] Continua l’azione di promozione internazionale della Scuola di musica Popolare che grazie alla collaborazione con il MEI di Faenza è stata rappresentata al BABEL MED MUSIC di Marsiglia dal suo presidente Marco Bartolini che il 27 di Marzo ha presentato, durante la tavola rotonda LE TOUR DU MARCHES, in compagnia dei rappresentanti di Festival francesi, africani, australiani, spagnoli e coreani, MEI – TERRA DI MUSICHE, la sezione etnica del MEI nata nel 2009...
SON PASSATOR CORTESE
[size=large][color=FF0000]SON PASSATOR CORTESE[/color][/size] On line, alcuni estratti del concerto di presentazione di ROMAGNA NOSTRA con Massimo Bubola ed il Circolo Sociale del Liscio eccone un assaggio con un brano tutto nuovo scritto appositamente da...
ELIAS NARDI QUARTET in diretta questa sera 11 Marzo alla Radio nazionale belga
[size=large][color=FF6600]ELIAS NARDI QUARTET in diretta questa sera 11 Marzo alle 19,15 alla Radio nazionale belga[/color][/size] Elias Nardi Quartet (NYCKELOUD), gruppo che ha visto i natali sul palco del Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli e che vede fra le sue fila Didier Francois, insegnante della SMP, comincia questa sera il suo tour belga con un concerto in diretta alla radio nazionale belga IN BOCCA AL LUPO!!!!! per chi volesse ascoltare in steaming o podcastare il concerto, quello di segiuto è il link alla RTBF:...
I 4 elementi nella danza egiziana
La Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli presenta: [size=large][color=CC3300]i 4 elementi nella danza egiziana[/color][/size] [color=CC3300]4 seminari intensivi di consapevolezza corporea legata all’energia dei 4 elementi per scoprire la danza popolare egiziana a cura di Francesca Ceccolini e Igor Niego[/color] … noi siamo gli elementi, la natura è fuori e dentro di noi e influenza ognuno di noi in ogni istante della vita … insieme saremo: Radicati nella terra Domenica 28 Marzo dalle 10:00 alle 14:30 Fluidi nell’acqua Domenica 18 Aprile dalle 10:00 alle 14:30 Caldi ed energici nel fuoco...
ST. PATRICK’S WEEK 2010
E’ on line all’indirizzo http://www.shamrockitaly.com Dopo l’incredibile successo dell’edizione 2009, anche quest’anno l’Associazione Culturale Shamrock organizza una settimana dedicata alle celebrazioni del patrono d’Irlanda con una ricca programmazione di eventi ed occasioni d’incontro nella città di Forlì. Dal 12 al 19 marzo si susseguiranno conferenze, concerti, cene a base di piatti tipici della cucina irlandese, sedute di lettura, session di musica tradizionale, ecc… Il programma completo lo si può trovare sul portale dell’associazione www.shamrockitaly.com clikka leggi tutto per vedere un estratto del programma PROGRAMMA ♣ Friday 12th 19.30 –...
PRIMAVERA ALLA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE
19, 20, 21 marzo 2010 La Scuola di musica popolare saluta la primavera con tre nuovi eventi che, nello spirito della SMP, spaziano fra letteratura, musica e artigianato, nell’intento di valorizzare le eccellenze culturali del nostro territorio [b][color=FF6600]VENERDì 19 MARZO LA TERRA BRUCIATA DEL PASSATORE (edizioni DIABASIS)[/color][/b] [b][color=FF6600]SABATO 20 MARZO MASSIMO BUBOLA e IL CIRCOLO SOCIALE DEL LISCIO ROMAGNA NOSTRA[/color][/b] [b][color=FF6600]DOMENICA 21 MARZO GIACOMO ROTATORI, ROBERTO BARTOLI AMISCHA[/color][/b] VENERDì 19 MARZO SALA ARAMINI Via Ghinozzi 3 Forlimpopoli ore 20,30 LA TERRA BRUCIATA DEL PASSATORE (edizioni DIABASIS) Una Romagna da...
ROMAGNA NOSTRA – ANTEPRIMA LIVE A LONGIANO
Partono domani le prevendite del concerto di Sabato 20 marzo Concerto in anteprima nazionale “Romagna Nostra” Teatro Petrella di Longiano Da venerdì 19 febbraio al via le prenotazioni E’ già possibile a partire da venerdì 19 febbraio -a un mese dall’atteso evento- prenotare i biglietti per Sabato 20 marzo alle ore 21 per il Teatro Petrella di Longiano in occasione del concerto in anteprima nazionale di “Romagna Nostra”, il progetto consistente in una rivisitazione di Massimo Bubola & Circolo Sociale del Liscio dei classici della tradizione del liscio, un...